Servizi
Tirocini Formativi
I tirocini formativi sono, generalmente, promossi a favore di coloro i quali hanno già assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione e mirano ad agevolarne l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
Il tirocinio è uno strumento vantaggioso anche per l’azienda che può utilizzarlo per la selezione del personale in vista di eventuali assunzioni.
La durata massima del tirocinio è variabile in base alle caratteristiche del beneficiario:
· Fino a 4 mesi per tutti gli studenti della scuola secondaria;
· Da 6 a 12 mesi per inoccupati o disoccupati, compresi lavoratori in mobilità;
· 12 mesi per studenti universitari (inclusi studenti ai corsi di diploma universitario, dottorati di ricerca, ecc.) e per persone svantaggiate ai sensi della legge 381/91;
· 24 mesi per disabili ai sensi della legge 68/99.
Borsa Lavoro
E’ uno strumento formativo che, attraverso un’adeguata esperienza pratica, serve a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di tutti coloro i quali appartengono alle cosiddette “fasce deboli”. In cambio all’attività da loro prestata, i borsisti ricevono un compenso, erogato mediante una borsa.
Con la borsa lavoro non viene instaurato un rapporto di lavoro dipendente con l’azienda o il soggetto che ospiterà il borsista; il lavoratore viene, infatti, retribuito da coloro i quali saranno deputati ad erogare la borsa. (Comune, Enti Pubblici, fondazioni, associazioni di volontariato, cooperative sociali).
In sintesi, le borse lavoro sono un valido strumento di aiuto economico che consente l’inserimento lavorativo temporaneo in circostanze definite “protette”, con lo scopo di aiutare il soggetto interessato a orientarsi verso un’attività lavorativa.
Garanzia Giovani
E’ il programma messo in atto dallo Stato per combattere la disoccupazione giovanile per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Garanzia Giovani si rivolge a coloro che rientrano in questa fascia d’età, inoccupati e non hanno intrapreso nessun percorso di studio. Questi, mediante un acronimo, vengono definiti “NEET”, ovvero Not in Education, Employment or Training”.
Le imprese che assumono un giovane tramite questo programma, riceveranno il cosidetto “bonus occupazionale”, un incentivo cumulabile con gli altri bonus previsti dalla legislazione italiana, quantificato in base alla fascia di profilazione in cui viene collocato il tirocinante al momento della presa in carico da parte dell’operatore dei servizi per il lavoro. Il bonus spetta alle imprese che assumono a contratto a tempo indeterminato giovani NEET.